Oggi inizieremo a parlare di un argomento molto famoso ma soprattutto molto utile ed estremamente interessante per chiunque voglia cimentarsi nella creazione di siti internet o blog di qualunque genere, come ovviamente avrai già capito in questo articolo ti parlerò di WordPress. Con questa guida, ti presento cos’è questo famoso CMS, come funziona, quali sono i vantaggi e molto ma molto altro ancora. Detto ciò, mettiti comodo e presta un po’ di attenzione a questo articolo.
Bene, possiamo iniziare.
Cos’è un CMS
In informatica il termine CMS è un acronimo che sta a significare Content Management System. In italiano viene tradotto come Sistema per la Gestione dei Contenuti. Detto ciò, un CMS è programma software che viene installato su un server web il cui scopo è quello di semplificare la gestione dei contenuti che vengono pubblicati all’interno di un sito web o blog, da parte di un webmaster.
Questo strumento permette a tutti i webmaster di poter gestire in autonomia il proprio sito internet senza il bisogno di conoscere linguaggi di programmazione in quanto questo software offre un’interfaccia grafica intuitiva che permette la creazione, gestione e pubblicazione di qualsiasi tipologia di contenuto.
Un CMS è composto principalmente da due parti ovvero : Back-end e Front-end .
Il Back-end è la parte amministrativa di tutto il sito web, infatti contiene tutte le opzioni che sono disponibili per organizzare, manipolare supervisionare la creazione di contenuti.
La sezione del Front-end è la parte del sito web in cui l’utente finale vede i contenuti che sono stati pubblicati online. Quando si parla di contenuti è doveroso precisare che si fa riferimento a testo, immagini, video, musica. Inoltre è utile sapere che il webmaster di un sito, può gestire la parte del Front-end mediante un pannello di controllo apposito.
Tra i principali CMS disponibili oggigiorno sul mercato troviamo :
- WordPress
- Joomla
- Drupal
- PrestaShop
- Magento
Vantaggi dei CMS
I Content Management System hanno numerosi vantaggi che semplificano l’attività di gestione di un sito web, compresa la pubblicazione, aggiornamento e creazione di contenuti, la gestione degli utenti, l’utilizzo di funzioni aggiuntive specifiche ( plugin ) e molto altro ancora.
Tra i principali vantaggi di un CMS senza dubbio vi è il fatto che mediante l’utilizzo di questi programmi, chiunque può costruire, gestire ed aggiornare un sito web ( anche di grosse dimensioni ) senza alcuna necessità di conoscere linguaggi quali l’HTML ( HyperText Markup Language ), il CSS ( Cascading Style Sheets ) ma anche senza dover conoscere, ne imparare linguaggi di programmazione lato server come il PHP ( anche se potrebbe tornarti utile in alcune circostanze particolari ) . Ovviamente un sito web si basa sui dati e sulle informazioni ma questi devono essere memorizzati in un database ebbene con un CMS non c’è alcun bisogno di sapere come fare per crearne e gestirne uno. Tutto ciò avviene in automatico ed è gestito da questi potentissimi software.
Come avrai sicuramente capito, i CMS sono veramente molto utili ed anche molto potenti.
WordPress : il CMS più famoso al mondo
In questo articolo, come ti dicevo in precedenza, parleremo di WordPress. Questo CMS è una piattaforma completamente Open Source ed è stata ideata inizialmente con il solo scopo di realizzare blog online ma negli anni ha sempre continuato ad essere aggiornato fino ad arrivare ad essere come lo conosciamo oggi. Oggigiorno infatti, WordPress, in seguito ai numerosi aggiornamenti, ti permette di creare non solo blog ma anche siti web di qualunque tipologia e dimensione permettendoti di gestire tutti i contenuti che pubblichi in maniera semplice e dinamica.
Un po’ di statistiche sul Software WordPress
Ora dopo averti presentato cos’è WordPress, ti fornirò quelli che a mio avviso sono dati molto interessanti e da tenere a mente quando si decide se utilizzare o meno WordPress per realizzare il proprio sito internet o blog.
Ad oggi infatti:
- Il 39% dei siti internet presenti online utilizza WordPress
- WordPress domina con il 60,4% nel mercato su tutti i CMS disponibili
- Il 17,4% dei migliori siti internet al mondo utilizza WordPress
- 500+ di siti web ogni giorno vengono creati con WordPress
- WordPress dispone di +55.000 plugin installabili
Sorprendente vero?
Spero che queste statistiche aggiornate al 2020, ti tornino utili e ti aiutino a prendere la decisione migliore possibile.
Caratteristiche di WordPress
Questo famoso Content Management System ( CMS ) è veramente molto flessibile e facile da utilizzare. Inizialmente è facile spaventarsi per il fatto che ci sono moltissime impostazioni da configurare, moltissime opzioni da settare e tantissime possibilità. Anche io inizialmente ero molto restio dall’utilizzarlo ma dopo poco tempo, ci ho preso confidenza e devo dire che per il momento non ho trovato nessun CMS migliore di WordPress. Ciò che ti ho appena detto infatti è il vero punto forte di WordPress, ovvero dare all’utente la possibilità di gestire il proprio sito o blog come più desidera senza avere alcuna limitazione. Di seguito ti fornisco in linea generale quelle che sono le principali caratteristiche di questo potentissimo strumento.
Ti ricordo inoltre, che come ti andrò a spiegare meglio più avanti in questo articolo, che WordPress dispone di oltre 55 mila plugin installabili e ciò amplia notevolmente le funzionalità offerte da questo software. Oltre ad installare plugin, puoi mettere mano al codice di questo programma facendo ciò che vuoi senza alcun vincolo.
Eccoti alcune delle caratteristiche principali :
-
Flessibilità
Con questo CMS, come ti dicevo in precedenza, puoi creare qualsiasi tipo di sito : un semplice blog personale, un sito web aziendale o privato, un E-Commerce di qualsiasi dimensione, un portfolio personale, una rivista, un sito web di una testata giornalistica o addirittura un sito governativo.
-
Semplicità
Uno dei punti forti di WordPress è proprio la semplicità. Infatti, con questo strumento puoi creare qualsiasi tipo di sito web o contenuto che sia in pochissimi e semplici passi. Questo software è veramente semplice, intuitivo e facile da gestire e da configurare.
-
Pubblicazione dei Contenuti
Una volta che hai creato i tuoi contenuti e sei pronto a pubblicarli , WordPress ti viene in contro e facilita enormemente questo processo. Infatti la piattaforma ti permette di creare Bozze, programmare la pubblicazione di articoli e pagine, gestire le revisioni degli articoli e delle pagine in fine permette di stabilire se un contento debba essere pubblico, privato o accessibile mediante una password.
-
Temi WordPress
Questa piattaforma dispone di Temi grafici predefiniti ma molto probabilmente essendo grafiche generiche tu vorrai utilizzare un design più personale. Nessun problema, questo CMS infatti dispone di una directory con migliaia e migliaia di temi per creare siti internet accattivanti e moderni. Inoltre se non ti piace nessuno dei temi messi a tua disposizione puoi caricare il tuo tema ( che puoi trovare online su numerosi siti, sia a pagamento che gratuiti ) ed installarlo su WordPress con un semplice click.
-
Aggiungi funzionalità con i Plugin
WordPress include caratteristiche generiche adatte per ogni utente ma se hai bisogno di funzionalità specifiche che non sono presenti nel core di questo software allora puoi fare ricorso ai numerosissimi Plugin. Puoi aggiungere slide di foto, protezione per lo spam, calendari, form di contatto, funzionalità per migliorare la SEO del sito e molto altro ancora.
-
Installazione ed Aggiornamento
Uno dei tanti vantaggi di questa piattaforma è il fatto che l’installazione è veramente semplicissima e con pochissimi click si riesce ad installarla in pochissimo tempo. Inoltre l’aggiornamento dei Temi, dei Plugin o di WordPress stesso è veramente facile, ti basterà premere un bottone e se vuoi puoi attivare l’aggiornamento automatico.
WordPress e SEO
Come ti ho già detto ampiamente nel corso di questo articolo, WordPress è stato creato appositamente per realizzare siti web e blog. Bene, sappiamo tutti però che aver creato un sito internet non basta per essere visibile dagli utenti del web, infatti se vuoi aumentare la visibilità e magari anche le entrate ( se hai un E-Commerce ) devi applicare strategie SEO.
Da questo punto di vista WordPress ti viene in contro perché grazie alla possibilità di installare Plugin per la SEO, non ti devi più preoccupare di mettere mano al codice del sito per migliorare la visibilità. Personalmente io ti suggerisco Yoast By SEO come plugin da installare per attuare le tue strategie di Search Engine Optimization.
WordPress ti permette di apportare numerose migliorie lato SEO. Non ti preoccupare che nei prossimi articoli che verranno pubblicati sul sito, tratteremo ampliamente di questo plugin. Inoltre ti consiglio di dare una letta anche al mio articolo su quali sono i punti da tenere in considerazione per le tue strategie in qui ti presento anche la mia personale SEO Checklist.
Quindi ti consiglio di restare aggiornato ed attivare le notifiche dal sito.
Cosa serve per installare WordPress
Prima di proseguire ti faccio i complimenti se sei arrivato fino a questo punto. Bene, ora che finalmente hai deciso di affidarti a WordPress per la creazione dei tuoi siti web, ti spiegherò brevemente cosa ti serve per poter iniziare.
Come prima cosa ti serve un dominio internet ( se non sai che cos’è un dominio, ti consiglio di dare una letta a tal proposito al mio articolo ). Di domini come già saprai ce ne possono essere di tantissimi tipi ma io personalmente ti consiglio di fare le cose per bene fin dal principio acquistando un dominio di primo livello con il .it . Ti starai chiedendo perché fare sta scelta, bene è semplice solitamente gli altri domini che puoi trovare sul mercato anche a volte gratuitamente hanno quasi sempre enormi limitazioni e se avvii un nuovo progetto online devi essere libero di scegliere te cosa poter fare o meno e non essere vincolato da terzi.
Ora che ti sei registrato un tuo dominio, dovrai scegliere un piano di hosting. Anche in questo secondo punto ti consiglio di prestare moltissima attenzione non tanto per le specifiche tecniche, ma più che altro devi prestare alle condizionalità in quanto in fase di acquisto del servizio ( soprattutto se gratuito ) le fregature sono sempre dietro l’angolo. Per questo motivo, io personalmente mi affido ad SiteGround.it e te lo consiglio anche a te ( ci tengo a precisare che non sto facendo pubblicità a nessuno, io mi trovo molto bene ed i prezzi sono adeguati ai servizi offerti ) . Uno dei punti forti di SiteGround è l’assistenza. Infatti, quando riscontri un qualsiasi problema ti basta aprire un ticket e riceverai tutto l’aiuto possibile e vieni seguito da personale competente ed altamente qualificato, ovviamente parlo per esperienza.
SiteGround oltre ai suoi vari piani dispone di un piano di Hosting creato appositamente per usare WordPress, ed è già preconfigurato. Ti basterà un solo click ed il tuo sito WordPress è pronto.
Bene ora ricapitoliamo cosa ti occorre per creare un sito con wordpress:
- Dominio di primo livello con suffisso ccTLD .IT
- Pacchetto di Hosting ( consiglio personalmente piano dedicato a WordPress di SiteGround.it )
Ora che hai fatto tutto ciò sei pronto a dare sfogo a tutta la tua creatività, infatti giunto a questo punto non devi fare altro che iniziare a creare il tuo sito web e pubblicare i tuoi contenuti.