Truffe Online - Cosa sono e come evitarle

Oggi siamo tutti abituati ad utilizzare internet per svolgere velocemente delle procedure che altrimenti richiederebbero molto più tempo. Parliamo per esempio dell’acquisto di biglietti aerei, prenotazioni in hotel e ristoranti, operazioni in banca e shopping in generale. Sebbene il web abbia reso queste pratiche molto più semplici e veloci rispetto quanto eravamo abituati a fare in passato, questa abitudine nel ricorrere ad internet spesso attira l’interesse dei criminali informatici che hanno lo scopo di commettere delle truffe online agli utenti.

In questo ultimo anno di pandemia siamo diventati sempre più propensi ad effettuare acquisti online ma a volte si rischia di incorrere in quelle che vengono definite truffe online. In questo articolo ti spiegherò cosa sono, inoltre ti fornirò anche alcuni suggerimenti pratici per evitare situazioni spiacevoli online. Scopri cosa sono le truffe su internet.

Cosa sono le truffe online ?

Per truffe online si intende tutta quella serie di azioni che sono volte all’acquisizione di dati sensibili degli utenti a loro insaputa come ad esempio la sottrazione delle password o dei dati relativi alle carte di credito, così come informazioni personali o quelle relative ai propri account online. Sempre più spesso in questi ultimi anni la maggior parte delle truffe online vengono effettuare su siti di E-Commerce. Se non sai cos’è un E-Commerce o vuoi approfondire meglio su come fare acquisti online in totale sicurezza, allora ti invito a leggere il mio articolo a riguardo su come effettuare acquisti online.

Si tratta probabilmente delle più comuni di truffe online ed esserne consapevoli consente già di riuscire a capire se al momento si è destinatari di un tentativo di raggiro e dunque riuscire a salvarsi in tempo.

Truffa online cosa fare?

Il phishing

Il phishing è probabilmente la tipologia di truffa più diffusa su internet. È una tecnica particolarmente adoperata e che prevede l’invio di mail fraudolente, le quali apparentemente provengono da mittenti attendibili quali banche, compagnie telefoniche o enti pubblici.

Queste mail solitamente riportano loghi ed intestazioni identici a quelli ufficiali ma anche un link che conduce al sito fraudolento. Viene chiesto ad esempio di inserire le proprie credenziali per controllare il conto corrente, o di digitare le proprie credenziali di accesso o dati anagrafici così che questi vengano sottratti.

Come è possibile difendersi dal phishing?

Per difendersi dal phishing un buon inizio è quello di:

  • Eliminare qualsiasi messaggio possa arrivare da un mittente sospetto o con il quale non si ha nessun rapporto.
  • Evitare di far girare le cosiddette catene di Sant’Antonio, in quanto il loro scopo è quello di sottrarre gli indirizzi e-mail e creare nuove liste da contattare. In ogni caso, sempre meglio inviare le mail nascondendo l’indirizzo dei destinatari quando si invia contemporaneamente la stessa missiva a più persone.
  • Non cliccare assolutamente su mail che contengono link dubbi, dato che solitamente questi link conducono a pagine fraudolente.
  • Installa un buon antivirus e aggiornalo periodicamente, sia sul tuo computer che sui dispositivi mobili che adoperi. Gli antivirus infatti hanno alcune apposite funzioni anti-phishing e ti proteggono da software quali malware e spyware.
  • Se hai deciso di inserire i tuoi dati sensibili all’interno di una pagina web, assicurati che si tratti di un sito ufficiale e che nel tuo browser sia presente il lucchetto che indica una connessione sicura.

I consigli per evitare truffe online e fare acquisti sicuri

Ci sono alcune cose che puoi fare per portare a compimento i tuoi acquisti online e senza correre il rischio che i tuoi dati personali possono essere sottratti:

  • Accertati che lo shop online o il sito all’interno del quale stai facendo un acquisto sia un sito autorevole attendibile.
  • Informati sul venditore: sul web puoi facilmente reperire il numero di partita IVA, indirizzo della sede e contatti telefonici. Se tutti questi dati sono stati omessi, fai bene a non fidarti.
  • Diffida da chi cerca di venderti prodotti o servizi a prezzi esageratamente bassi rispetto quelli di mercato (potrebbe trattarsi di una frode o della vendita di merce di scarsa qualità).
  • A parità di prezzo, acquista sempre da siti italiani o europei, in quanto le normative europee offrono maggiori garanzie agli acquirenti per quanto riguarda la risoluzione di eventuali controversie.
  • Se hai dubbi, chiedi sempre di poter pagare in contrassegno evitando di pagare in anticipo.

Tenendo a mente questi consigli, ti sarà possibile riconoscere in anticipo eventuali tentativi di truffa e interrompere dunque ogni comunicazione prima che il raggiro possa essere messo in atto. Ad ogni modo, qualsiasi dubbio tu possa avere, fermati e parlane con un amico o familiare in grado di aiutarti a capire se effettivamente si tratti di una truffa o meno.

Segnalazione Truffa Online

Truffe online cosa fare e come segnalarle?

Navigando online prima o poi potresti imbatterti in un sito che apparentemente può sembrare sicuro ed autorevole ma dopo aver verificato i punti che ti ho elencato in precedenza noti che non è sicuro. Cosa fare in tal caso ?

Segnala una truffa alla Polizia Postale

Se sospetti di esserti imbattuto in un sito di truffa online come puoi ben immaginare esistono organi preposti il cui principale compito è quello di svolgere le opportune verifiche. Per tutto ciò che riguarda possibili reati online, truffe incluse, l’organo di controllo preposto è la Polizia Postale Italiana. Se ritieni di esserti imbattuto in una truffa online o sospetti di essere vittima di phishing allora ti consiglio di fare una segnalazione sul loro portare dedicato.

Per fare una segnalazione devi :

  • Accedere al portale della Polizia Postale – Portale Polizia Postale
  • Recati sulla pagina dedicata alle segnalazioni – Effettua una segnalazione
  • Compila il Form presente alla pagina
  • Nella voce Argomento seleziona la motivazione per la quale effettui la segnalazione
  • Ricontrolla ciò che hai inserito nel Form
  • Invia la segnalazione

Ecco fatto, ora la tua segnalazione è stata completata ed inviata con successo alla polizia postale. Non ti resta che aspettare.

Segnala una truffa a Google

Come per la segnalazione di una possibile truffa online o simile, in alternativa alla Polizia Postale c’è la possibilità di inviare una segnalazione a Google. Ora ovviamente ti starai chiedendo come fare per raggiungere questo scopo, bene non ti preoccupare, segui questi semplici passaggi ed il gioco è fatto.

Per fare una segnalazione a Google devi :

  • Andare sul sito di Google Search Central – Google Search Central
  • Aprire il menù di navigazione del sito web e selezionare la voce Documentazione
  • Selezionare la voce Linee Guida presente sotto la categoria SEO Avanzata
  • Selezionare dal menù verticale presente a sinistra la voce Norme di Qualità
  • Espandere tale voce
  • Selezionare la voce Segnalare spam, link a pagamento o malware

Una volta giunta a questo punto ti si aprirà una pagina dedicata alle segnalazioni relative ai siti web presenti all’interno di Google. Qui puoi selezionare che tipo di segnalazione effettuare. Le possibili tipologie di segnalazioni sono :

Bene, l’ultima voce è quella che fa al caso nostro. Per accedere a tale pagina ti basterà premere sul link che ti ho fornito qui sopra. Fatto ciò ti si presenterà una pagina come quella in foto qui sotto. A questo punto non ti resta altro da fare se non compilare i campi indicati con le informazioni richieste ed inviare la segnalazione. Così facendo il gioco è fatto.

Segnalazione Phishing su Google

Facile vero? Bene, spero che questo articolo ti sia risultato utile ed interessante. Se l’articolo ti è piaciuto ti invito a condividerlo il più possibile. In fine ti invito a prestare la massima attenzione quando navighi online, soprattutto quando effettui acquisti online o lasci dati sensibili nei siti web.