Le restrizioni legate alla pandemia in corso, hanno evidenziato ancora di più la necessità di fare ricorso alla didattica a distanza ( DAD ) ed allo smart working per poter continuare l’apprendimento e le quotidiane pratiche di lavoro anche da casa.
Questa necessità dunque, riguarda non solo insegnanti e studenti di ogni genere, ma anche i molti lavoratori e le numerose persone che a vario titolo hanno deciso di investire sulla propria formazione per trovare un nuovo lavoro o riqualificarsi nell’ambito in cui lavorano al momento. Da qui la necessità di individuare quali sono i migliori software per lo smart working e la didattica a distanza, di cui ti propongo di seguito una panoramica dei principali. Scopri come fare per lavorare in smart working.
Le piattaforme più gettonate per la DAD
- Zoom : Zoom è un software gratuito che consente di effettuare lezioni a distanza e al tempo stesso creare dei meeting online, e dunque degli appuntamenti “uno ad uno” oppure “uno a molti”. Ciò rende questa piattaforma ideale sia per quanti hanno bisogno di fare delle lezioni individuali, che per quanti necessitano invece di un sistema che permetta di fare delle lezioni di gruppo con la possibilità di lasciare i partecipanti interagire tra loro.
- G-Suite for education : Questa è una delle piattaforme sicuramente più adoperate sia dalle scuole che dagli enti di formazione. Anche questa risorsa è gratuita e consente di creare gruppi, assegnare compiti agli studenti, connettersi con l’intera classe o singoli alunni in chat o videoconferenza, modificare e correggere documenti e fogli di calcolo, creare liste di compiti e pianificare le interrogazioni. Ovviamente per accedere a questo strumento occorre disporre di un account Google personale. Se non ne hai nessuno ti invito a leggere il mio articolo in cui ti spiego come fare per creare un nuovo account Google. Davvero un ottimo strumento dunque per la didattica a distanza, che ha il grande vantaggio di integrare perfettamente tutti gli altri strumenti che Google mette a disposizione.
- Classmill : Classmill è un altro strumento pensato appositamente per la didattica a distanza e mette a disposizione degli insegnanti tutti gli strumenti che servono per gestire le attività degli alunni, incluso un registro elettronico e la verifica delle presenze. Consente inoltre la comunicazione non soltanto con gli alunni ma anche con la famiglia.
Le migliori piattaforme per lo smart working
Quanti invece lavorano e al momento sono costretti a rimanere a casa e dunque non hanno al momento la possibilità di accedere al luogo di lavoro, hanno a disposizione diversi strumenti che consentono di mantenere comunque un elevato livello di produttività anche lavorando in smartworking.
- Skype : Skype è una soluzione che tutti già conosciamo e diventa probabilmente la prima che viene in mente quando si ha necessità di fare una call, videochiamata o videoconferenza sia singole che di gruppo. Questo importante strumento consente anche di poter chattare e inviare o ricevere documenti a singole persone o a tutti gli utenti che fanno parte di un gruppo. È possibile inoltre creare dei canali che consentono di gestire in maniera più efficace la comunicazione.
- Slack : Questo interessantissimo software consente di creare canali dedicati su invito, all’interno dei quali è possibile chattare in maniera individuale o di gruppo inviando notifiche sia agli utenti online così come a quelli che al momento sono offline. Qui è possibile inviare ricevere documenti, fare delle videoconferenze individuali o di gruppo, creare nuovi canali dedicati e creare un profilo per ogni partecipante.
- Trello : Trello è un comodo software che consente a ciascuno di creare una scheda all’interno della quale può inserire le attività che gli competono e mostrarle ad altri. Può essere una risorsa interessante nel momento in cui si necessità di mostrare ad esempio al datore di lavoro o altri colleghi le pratiche che man mano vengono svolte, consultabili dagli altri in tempo reale.
Un programma unico per Smart working e DAD
Fino adesso ti ho presentato solamente programmi che sono specifici o per lo smartworking o per la famosa didattica a distanza. Ora però è giusto a mio avviso nominare anche un software che può essere usato per entrambe le situazioni senza alcun problema. Lo strumento di cui sto parlando è Microsoft Teams.
- Teams : Microsoft Teams è una piattaforma di comunicazione e collaborazione che dispone di una chat integrata al suo interno persistente, inoltre permette la condivisione di contenuti (multimediali di qualunque genere) e integrazione delle applicazioni. Il servizio si integra con la suite di produttività per l’ufficio mediante la sottoscrizione di un abbonamento a Microsoft 365 e include estensioni che possono integrarsi con prodotti non Microsoft. Questo software è molto usato in ambito scolastico ( predominante nelle Università ) inoltre è molto comodo anche per svolgere riunioni aziendali ma non solo. E’ un programma molto potente senza ( quasi ) alcun limite di utilizzo.
Questi dunque, a mio avviso, sono i migliori programmi per la DAD (didattica a distanza) e per lo smart working, strumenti che in un periodo come quello che stiamo vivendo al momento, consentono di rendere lo studio ed il lavoro sicuramente più semplici e comodi.