Cos’è la domotica?
Parlando di Domotica sentiamo spesso parlare anche di “Home and Building Automation” in riferimento all’automazione di alcuni aspetti della casa ma anche per esempio di uffici, negozi, alberghi ecc.
Un impianto domotico in poche parole consente di controllare e far interagire diverse funzioni dell’ambiente e singoli dispositivi. In questo caso si parla di Internet of Things (acronimo di IoT) o meglio ancora di oggetti intelligenti (smart objects) alla base dell’IoT. Parliamo chiaramente di oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana che semplicemente sono in grado di ricevere e trasferire informazioni su reti wireless.
Con alcune piccole modifiche possiamo quindi trasformare la nostra casa in un ambiente confortevole e soprattutto in grado di semplificare la vita domestica: dall’accensione delle luci all’apertura delle tapparelle, per arrivare poi alla gestione degli elettrodomestici e degli impianti di climatizzazione.
Domotica e risparmio energetico
Uno dei vantaggi principali di possedere una casa domotica è sicuramente il risparmio energetico dovuto all’ottimizzazione dei consumi che possiamo tenere sotto controllo grazie all’interconnessione dei diversi spazi e impianti della casa. Questo è possibile grazie al fatto che l’impianto domotico va a monitorare costantemente i nostri consumi, intervenendo in autonomia per migliorarne le prestazioni. In questo modo si eviteranno inutili sprechi di energia e la nostra abitazione sarà efficiente dal punto di vista energetico. La riduzione dei consumi porterà automaticamente ad un importante risparmio in bolletta. Non dimenticare di assicurarti sempre, tramite le operazioni di allaccio o subentro, una delle migliori offerte presenti sul mercato. Se necessario potrai richiedere l’allaccio di un nuovo contatore e quindi una nuova attivazione delle utenze.
I vantaggi della domotica e degli elettrodomestici intelligenti
La tecnologia domotica ci permette di vivere in un ambiente dal comfort elevato, in grado di rispondere in ogni momento alle esigenze di chi lo vive. Ma l’impianto domotico rappresenta soprattutto anche un grande passo verso la tutela del nostro Pianeta, consentendo un risparmio energetico di circa il 30% superiore rispetto ad un’abitazione tradizionale. Collegando l’impianto domotico al fotovoltaico potremmo addirittura avere un risparmio energetico totale: gli elettrodomestici si avvieranno infatti in modo automatico nel momento in cui il sole genera energia elettrica.
Trasformare la propria casa in una smart home presenta quindi diversi vantaggi interessanti tra cui:
- Iperconnettività: Grazie all’impianto domotico saremo sempre connessi con la nostra abitazione, controllando ogni ambiente tramite app o smartphone;
- Semplicità nella trasformazione degli impianti: Tutte le funzionalità sono modificabili senza dover stendere nuove linee elettriche e senza la necessità di apportare grandi opere murarie;
- Risparmio sui consumi: l’impianto domotico ci permette di tenere sotto controllo i nostri consumi ottimizzando il risparmio energetico, aiutati chiaramente dalla scelta del fornitore adatto con cui fare un nuovo allaccio del contatore o voltura;
- Maggior sicurezza: Un impianto domotico tiene costantemente monitorato ogni aspetto della casa, avvertendo in tempo reale di qualunque cambiamento, dal tentativo di effrazione alla presenza di pericoli più generici come incendi o allagamenti;
- Maggior comfort abitativo: Possiamo personalizzare e controllare da remoto ogni aspetto abitativo, come accendere o spegnere le luci, avviare un elettrodomestico, programmare la temperatura interna, o bloccare la porta di ingresso;
- Miglior comfort per anziani e disabili: La domotica può rappresentare infatti anche un grande aiuto per le persone anziane, o affette da disabilità e malattie neurodegenerative semplificando l’utilizzo dei diversi impianti e dei diversi elettrodomestici;
Aumenta il valore della propria abitazione: le tecnologie domotiche consentono l’accesso ad una classe energetica superiore, che fa aumentare il valore dell’immobile
In generale tutti questi vantaggi si possono avere anche grazie all’utilizzo di elettrodomestici intelligenti come:
- Illuminazione intelligente: è possibile regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci di ogni ambiente;
- Termostati intelligenti: permettono di gestire in modo smart la caldaia, calibrando la temperatura interna sulla base delle nostre abitudini;
- Apparecchi salvavita: sono altamente intelligenti poiché inviano un segnale non appena qualcosa nella tua abitazione non funziona in modo ottimale, come ad esempio se si verifica un guasto all’impianto elettrico;
- Dispositivi audio intelligenti: servono per creare la giusta atmosfera musicale in ogni angolo della tua abitazione;
- Prese intelligenti: dispositivi in grado di monitorare il consumo elettrico quotidiano e di disattivarsi in automatico qualora si dovesse superare la soglia di consumi stabilita.
Accessori per l’impianto domotico
Alexa, famoso software di intelligenza artificiale, riesce ad interagire con l’essere umano e si sta rivelando un ottimo strumento per la gestione della casa intelligente: basta collegarlo ai numerosi dispositivi smart disponibili sul mercato. Così Alexa, con gli opportuni accessori, può accendere e spegnere le luci e gli elettrodomestici, azionare il riscaldamento, attivare le prese e tanto altro. Con comandi vocali impartiti da casa o da remoto, tramite il telefonino. Un sistema equivalente e altrettanto famoso è Google Assistant per Google Home, un’intelligenza artificiale capace di rispondere ai nostri comandi vocali. Questi altoparlanti intelligenti hanno la capacità di aiutarci nella vita di tutti i giorni all’interno della nostra abitazione.
Per avere un impianto efficiente è fondamentale verificare la propria copertura internet e scegliere una delle migliori offerte sul mercato. Da non sottovalutare anche la scelta di una buona offerta internet per il proprio smartphone per controllare i propri impianti anche da remoto.