richiedi spid

Richiesta SPID in maniera rapida e semplice ma anche gratuita. Come avrai intuito oggi ti parlerò molto dettagliatamente di cos’è e come funziona lo SPID ma non solo. Infatti oltre a spiegarti tutto ciò ti mostrerò anche come fare in maniera facile ed assolutamente veloce per richiedere subito la tua Identità Digitale per di più in maniera completamente gratuita. Scopri la registrazione SPID spiegata in maniera chiara e dettagliata.

Bene fatta questa breve introduzione possiamo incominciare. Spid come richiederlo ?

Cos’è lo SPID

SPID non è altro che l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Questo strumento creato dal Governo Italiano in collaborazione con AGID ( Agenzia per l’Italia Digitale ), è la soluzione per accedere a tutti i servizi forniti dalla Pubblica Amministrazione e da tutti coloro che aderiscono come anche enti locali, mediante l’utilizzo di un’unica Identità Digitale senza per questo dover ogni volta effettuare una nuova registrazione.

Questa nuova tipologia di Identità Digitale Nazionale è utilizzabile da qualsiasi dispositivo come ad esempio Desktop, Smartphone, Tablet. Accedere con SPID sarà veramente molto più facile e pone rimedio ad un grande problema che oggigiorno persiste, ovvero il dover sempre ricordare le nostre credenziali per ogni sito della Pubblica Amministrazione a cui ci registriamo, in quanto d’ora in poi saranno sempre a portata di click.

richiedi spid

SPID obbligatorio ?

Allo stato attuale lo SPID non è obbligatorio ma attenzione a queste due date : 15 Novembre 2020 e 28 Febbraio 2021.

Ti starai sicuramente chiedendo cosa succede in queste due date. Bene sappi che a partire dal 15 Novembre 2020 se si vuole accedere ai servizi forniti dal Ministero del Lavoro di fatto questo strumento è divento obbligatorio. Inoltre, a partire dal 28 Febbraio 2021 lo SPID è diventato obbligatorio, come unica chiave d’accesso, per usufruire di qualunque servizio fornito dalla Pubblica Amministrazione.

Ovviamente ci sarà ancora una fase di transizione in questi due periodi ma di fatto ti consiglio personalmente di non farti trovare impreparato in quanto è già iniziata quella che di fatto è la “ Corsa all’Identità Digitale “ ovvero, tutti in questo periodo stanno cercando di ottenere questa Identità in vista delle imminenti scadenze temporali che ti citavo poco fa e per questo motivo si stanno creando lunghe code di attesa per effettuare la registrazione.

SPID Vantaggi

Lo SPID offre una serie di vantaggi molto importanti e soprattutto utili ovvero : è semplice, sicuro e veloce.

Questa nuova Identità Digitale è semplice in quanto permette di effettuare operazioni quali Prenotazioni Sanitarie ( come per il Fascicolo Sanitario Elettronico ) , Iscrizioni Scolastiche, Accesso alla Rete WiFi Pubblica, Pratiche d’Impresa e molto altro ancora con un’unica password.

E’ sicura perché assicura la piena e completa protezione di tutti i tuoi dati personali, inseriti in fase di registrazione, inoltre non è consentito alcun tipo di profilazione; in poche parole la tua Privacy è sempre Garantita.

In fine SPID è veloce, ciò significa che con questo strumento puoi accedere più velocemente a tutti i servizi presenti online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati che hanno aderito, ovunque tu sia e da qualsiasi dispositivo di cui usufruisci.

Meglio di così non si può !!

E’ a pagamento ?

Lo SPID è un sistema il cui utilizzo di fatto è gratuito e in alcuni casi è anche gratuita la fase di registrazione.

Ciò che ti ho appena detto sta a significare che purtroppo ora molte aziende certificate che hanno la possibilità di permetterti di richiedere lo SPID hanno applicato tariffe fisse per la fase di riconoscimento, ma per il momento non tutte si fanno pagare fortunatamente. Vediamo insieme quali sono gli enti certificati al rilascio dello SPID e le loro tariffe con le relative tempistiche per effettuare la registrazione.

Quali sono gli Enti Autorizzati ?

Per poter scoprire quali sono tutti gli enti che il Governo Italiano ha autorizzato al rilascio delle credenziali SPID fino ad ora ti basterà recarti sul sito web ufficiale ( www.spid.gov.it ) per vedere l’elenco completo oppure ti basterà guardare la tabella riassuntiva riportata qui sotto.

Questi sono tutti i provider che sono stati autorizzati dal Governo Italiano. Ultimamente va per la maggiore fare SPID Poste Italiane ( SPID PosteId ) ma, io personalmente te lo sconsiglio e ti suggersco di affidarti a SielteID. Se desideri avere informazioni più dettagliate per ognuno dei singoli provider ti consiglio di visitare il sito ufficiale che ti ho fornito in precedenza ( www.spid.gov.it ) oppure visita il sito web di ognuno degli enti sopra elencati.

Richiesta SPID

Richiedere lo SPID è in linea generale è una procedura molto semplice e soprattutto veloce. Infatti nella maggioranza dei casi ti basteranno appena 20 minuti per richiedere la tua personale Identità Digitale.

Prima di partire con tutti gli step necessari per effettuare la richiesta per lo SPID dovrai premunirti dei seguenti documenti.

Richiesta SPID – Se sei residente in Italia :

  • La tua Tessera Sanitaria con il Codice Fiscale ( in corso di validità )
  • Un Documento d’Identità Valido come :
    • Carta d’Identità
    • Passaporto
    • Patente di Guida
  • Il tuo personale telefono Cellulare
  • Il tuo personale indirizzo Email (se non sai come creare la tua email, ti invito a leggere il mio articolo a riguardo – Come Creare un Account Google)

Richiesta SPID – Se risiedi all’estero :

  • Il tuo tesserino recante il Codice Fiscale di riferimento
  • Un tuo Documento d’Identità Valido tra :
    • Passaporto
    • Carta d’Identità
    • Patente di Guida
  • Il tuo numero di Cellulare abituale
  • Il tuo indirizzo Email

Una volta che hai a portata di mano questi documenti diventa tutto molto semplice.

Giunto a questo punto non dovrai fare altro che scegliere uno tra i vari provider che ti ho indicato in precedenza in tabella e recarti sul loro sito web nella pagina dedicata allo SPID. La procedura per richiedere il tuo SPID consiste di tre fasi :

  1. Inserimento dei Dati Anagrafici
  2. Scelta delle Credenziali di Accesso
  3. Effettuare il Riconoscimento

Prima di proseguire, è giusto che tu sappia che durante la fase di Scelta delle Credenziali di Accesso ti può venire chiesto di scegliere anche se abilitare l’accesso a due fattori. Quest’ultima modalità di accesso si svolge in due tempi o meglio in due modalità distinte per aumentare l’affidabilità del riconoscimento da parte del gestore nei confronti dell’utente. L’autenticazione a due fattori solitamente avviene mediante l’utilizzo da parte dell’utente finale dell’applicazione del provider creata appositamente oppure mediante la ricezione di un codice OTP.

L’acronimo OTP sta per One Time Password ovvero, è una password, solitamente un codice alfanumerico inviato dal provider sul Cellulare Abilitato che l’utente ha inserito in fase di registrazione e che di fatto può essere utilizzato una sola volta. E’ altresì probabile che il codice OTP può avere una scadenza temporale per aumentare maggiormente la sicurezza della fase di identificazione.

E’ doveroso fare un’ulteriore approfondimento sulle modalità che vengono applicate per il Riconoscimento ( vedi punto 3 ). Infatti, in quest’ultima fase prima di poter finalmente richiedere ed ottenere la tua personale Identità Digitale la modalità con qui viene effettuato può variare da Provider a Provider ed in base alle scelte dell’utente.

Tra le varie modalità di Riconoscimento abbiamo :

  • Riconoscimento di Persona presso una delle sedi del Provider
  • Riconoscimento Online mediante una video – chiamata ( che viene registra )
  • Riconoscimento tramite CIE ( Carta d’Identità Elettronica )
  • Riconoscimento per mezzo del CNS ( Carta Nazionale di Servizi )
  • Riconoscimento con Firma Digitale

La scelta della modalità di riconoscimento che verrà utilizzata al fine del rilascio della nuova Identità, spetta all’utente in base alle modalità che ha scelto di implementare il Provider. Comunque trovi tutte queste informazioni nella tabella presente sopra.

Tieni a portata di mente che i tempi di rilascio dello SPID variano da Provider a Provider. Richiedi ora il tuo SPID.

Quale Identity Provider scegliere per richiedere lo SPID ?

Rispondere a questo quesito è relativamente facile in quanto la decisione a quale Provider affidarsi è una decisione che spetta solamente a te ma ti posso aiutare a prendere la scelta migliore. Per fare ciò valuta questi punti uno ad uno ed escludi tutti gli enti che non utilizzano questa soluzione. Se richiedi lo SPID dovrai : 

  • Scegli in base al livello di Sicurezza di cui necessiti ( L.1 , L.2 , L.3 )
  • Se sei già registrato per altri motivi “ potresti “ avere delle modalità per effettuare la richiesta semplificata rispetto al dover fare tutto da capo
  • Se sei un cittadino italiano residente all’estero fai attenzione a chi offre questo servizio per l’estero
  • Scegli saggiamente, ciò significa che devi preferire la modalità di riconoscimento tra quelle che ti ho elencato poco fa, che ti risulta più comoda e conveniente anche dal punto di vista economico. Personalmente, vista l’attuale emergenza sanitaria legata al diffondersi della pandemia da Covid19 ti sconsiglio di fare lunghe file presso uffici come quelli postali ad esempio e per questo prediligere la modalità da remoto. Inoltre quest’ultima modalità se effettuata con SielteID ( provider che tra l’altro ho scelto pure io quando l’ho fatta circa tre anni fa ) è anche completamente gratuita e per il riconoscimento verrà stabilito un giorno ed un orario che vada bene per entrambe le parti.

Bene, anche per questa volta abbiamo finito. Spero di esserti stato utile e spero vivamente che questa breve ma molto completa ed il più dettagliata possibile guida ti fornisca il supporto necessario per poterti permettere di richiedere la tua Identità Digitale. Cosa aspetti richiedi subito il tuo SPID.