Vuoi sottoporre un questionario ai tuoi dipendenti, per scoprire quali possono essere i problemi in azienda per poterli migliorare? Hai bisogno di effettuare un sondaggio anonimo per il tuo progetto d’esame? Magari sei un professore e vorresti far fare un quiz o una prova di valutazione ai tuoi studenti? Per tutte queste e molte altre situazioni quello che fa al caso tuo è il servizio Modulo Google. Scopriamo insieme cos’è Google Form. e come creare i tuoi moduli Goolge.
Non sai di cosa sto parlando? Magari lo hai già sentito nominare ma non lo hai mai usato e non sai da dove partire? Nessun problema, in questo articolo ti spiego come fare per risolvere tutti questi problemi in maniera molto semplice nonché veloce.
Come già saprai, Google offre ai suoi utenti una vasta di servizi sia gratuiti che a pagamento. Tra questi rientra anche il servizio per la creazione di moduli di Google. Bene ora, prima di iniziare mettiti comodo e cerca di prestare la massima attenzione su ciò che sto per dirti, dopo di che prova a mettere in pratica tutti i miei consigli e ti garantisco che se seguirai passo a passo ciò che ti spiego vedrai che imparerai fin da subito ad usare questo fantastico servizio. Iniziamo subito!
Cosa sono i Moduli Google
Da diversi anni Google ha messo a disposizione un servizio completamente gratuito per creare moduli di ogni tipologia. L’applicazione, denominata appunto Google Moduli è stata realizzata affinché gli utenti possano creare ad esempio
- creare sondaggi
- ricevere suggerimenti
- gestire le iscrizioni a eventi
- pianificare la prossima vacanza in campeggio
- fare quiz / valutazioni
- raccogliere indirizzi email per una newsletter
e molto altro ancora, il tutto in maniera rapida, semplice e intuitiva. L’interfaccia utente è stata appunto realizzata cercando di renderla il più possibile User-Friendly non ché intuitiva. Come ti farò vedere a breve, creare moduli di Google è veramente semplicissimo. Ciò di cui avrai solamente bisogno è un po’ di pazienza ed avere bene in mente quale sia il tuo obbiettivo e le domande / quesiti che vuoi sottoporre.
Vantaggi e Funzionalità dei Moduli Google
Molto spesso l’applicazione per la creazione di moduli di Google viene sottovalutata perché non si comprende a pieno le potenzialità, i vantaggi, le varie sfaccettature nonché i possibili utilizzi.
Con questo strumento gratuito messo a disposizione da Google, puoi ricevere risposte rapidamente , inviare sondaggi eleganti. Puoi utilizzare una tua foto personale o in alternativa il tuo logo e Moduli sceglierà i colori giusti in automatico per completare il tuo modulo in modo unico, personalizzato ed elegante. In caso contrario, puoi scegliere tra una stata gamma di temi curati per definire lo stile del tuo sondaggio. Comodo vero? Puoi personalizzare domande e risposte esattamente come le vuoi tu, scegliendo tra diversi tipi di domande, che spaziano da quelle a risposta multipla, ai menu a tendina e alle scale lineari. Aggiungi immagini e video di YouTube o dai libero sfogo alla tua creatività ed immaginazione personalizzando il tuo modulo. Se vuoi scoprire ulteriori informazioni su questo servizio ti invito a consultare il sito web ufficiale.
Come creare moduli su Google
Per creare il tuo primo modulo di Google come prima cosa dovrai andare sul sito web ufficiale digitando nella barra di ricerca di Chrome : ” Moduli Google ” e successivamente selezionare il primo risultato che ti viene mostrato. In alternativa puoi selezionare il seguente link, tramite il quale verrai reindirizzato sul sito ufficiale del servizio – Modulo Google .
A questo punto, ti si è aperta la pagina di benvenuto dell’applicazione come l’immagine presente di seguito. Per iniziare a creare il tuo primo modulo, seleziona la voce ” Vai a Moduli Google “. Prima di proseguire ci tento però a ricordarti che essendo un servizio offerto da Google dovrai assicurarti di essere in possesso di un account Google. Se non lo hai o se ne vuoi creare uno nuovo adesso, ti basterà leggere l’articolo che ho scritto a riguardo, cliccando sul link che ti ho appena fornito.
Ora, dopo esserti assicurato di avere fatto l’accesso al sito tramite il tuo account, fai click sul pulsante ” + Vuoto ” per iniziare la creazione del modulo. In alternativa, puoi scegliere uno dei moduli prefabbricati come ad esempio : Registrazione per ricevimento, Informazioni di contatto, Invito alla festa, etc.
Come prima cosa devi dare un titolo al tuo nuovo modulo, per fare ciò digita il testo nel campo ” Modulo senza titolo ” dopo di che inserisci anche la descrizione del modulo che stai creando. Per la descrizione devi compilare il campo apposito chiamato ” Descrizione modulo ” presente appena sotto al titolo.
A questo punto, puoi proseguire nella creazione del tuo modulo di Google, compilando il titolo della domanda e fornendo le opzioni che l’utente potrà selezionare, compilando i campi appositi. Come vedi in foto, alla destra del titolo della domanda, è presente un menù di navigazione a tendina. Tramite questo menù puoi selezionare la tipologia di risposta che l’utente dovrà fornire, tra le quali trovi :
- Risposta Breve
- Paragrafo
- Scelta Multipla ( Opzione di Default )
- Caselle di Controllo ( Checkbox )
- Elenco a discesa
- Caricamento di file
- Scala lineare
- Griglia a scelta multipla
- Griglia con caselle di controllo
- Data
- Ora
Come vedi le possibilità sono veramente tantissime, il che rende il servizio per la creazione di Moduli Google uno tra i più completi e potenti strumenti gratuiti disponibili online.
Con uno sguardo più attento, puoi notare che ancora più a destra del box, è presente un menù verticale. Tramite quest’ultimo puoi fare molte cose aggiuntive interessanti. Puoi infatti, aggiungere una domanda premendo il bottone con il simbolo ( + ); puoi importare domande mediante il pulsante che raffigura un ” foglio con al suo interno una freccia che punta verso desta “. Proseguendo, troverai il pulsante ” Tt ” tramite il quale aggiungi titolo e descrizione, subito dopo trovi il pulsante aggiungi immagine raffigurante una ” cartolina ” oltre alle foto puoi selezionare il pulsante aggiungi video cliccando il simbolo raffigurante il triangolo. In fine premendo il bottone che raffigura i ” due rettangoli uno sotto l’altro” aggiungi una nuova sezione al tuo modulo.
Ora hai finalmente creato il tuo primissimo modulo Google. A questo punto, l’unica cosa che ti resta da fare non è altro che pubblicare il tutto ed iniziare ad ottenere risposte. Per condividere il modulo, premi il bottone ” Invia ” presente in alto a desta. Ti si aprirà un pop-up in cui hai possibilità di scegliere come condividere e soprattutto a chi condividere il modulo appena realizzato. Hai 3 possibili opzioni tra cui scegliere :
- Invio tramite Mail
- Condivisione del link
- Integrazione su una pagina web
Ovviamente per ogni opzione ti basterà compilare i campi richiesti come ad esempio indirizzo email del destinatario o dei destinatari se più di uno ed il gioco è fatto.
Come creare un modulo Google su Drive
Ora che hai finalmente capito cos’è e come funziona il servizio per la creazione di Moduli Google, ti mostrerò come fare per crearne uno tramite Drive. Il servizio di Google Drive, anch’esso gratuito, ti permette non solo di salvare ed archiviare fotografie, documenti, video e file vari ma consente anche di creare e gestire comodamente documenti di ogni genere.
La creazione di moduli è possibile anche mediante Drive. In questo paragrafo ti spiegherò come fare per crearlo semplicemente. Come prima cosa, devi recarti su Google Drive e fare l’accesso tramite il tuo account Google. Una volta effettuato l’accesso nel menù principale di navigazione presente in alto a sinistra troverai un bottone in evidenza ” + NUOVO “. Premi il pulsante e seleziona tra le voci del menù a tendina che ti è comparso quella in cui è scritto ” Modulo Google ”
Una volta selezionata la voce, verrai rinviato sul sito per la creazione e gestione di tutti i tuoi moduli. Ovviamente mi riferisco al sito ufficiale dell’applicazione. Ora non devi fare altro che iniziare a creare i tuoi moduli e dare libero sfogo alla tua creatività e fantasia.
Moduli Google : Installa l’App Gratuita
Fino ad ora ti ho spiegato quali sono i vantaggi e le funzionalità dei moduli di Google e come fare a crearne uno tu. Ti ho mostrato anche come utilizzare Drive per creare il tuo modulo Google . Ora per finire, prima di salutarti, voglio mostrarti come fare per scaricare ed installare l’app dei moduli di Google .
Prima di tutto devi recarti all’interno del tuo Play Store, che sia Google Play oppure Apple Store poco importa. Digita all’interno della barra di ricerca : ” Modulo Google ” e tra le opzioni che ti appaiono seleziona l’app chiamata FormsApp . Ora premi pulsante installa per avviare il download e l’installazione automatica dell’app. Una volta terminato apri l’applicazione.
Al primo avvio come prima cosa troverai una brevissima guida instroduttiva in cui ti spiega molto rapidamente il funzionamento dell’app. Dopo aver letto la guida ti viene chiesto di scegliere il profilo Google tramite il quale vuoi accedere al servizio. Per creare il tuo primo modulo selezione la voce Forms. Successivamente puoi selezionare o un modello precompilato tra quelli disponibili oppure crearne uno tuo da zero premendo il bottone ” + Create Blank Form “. A questo punto il gioco è fatto e puoi iniziare a configurare il tuo modulo dal cellulare soltanto mediante l’utilizzo dell’app senza dover per forza di cose collegarti al sito.
Conclusioni
Finalmente siamo giunti alla fine e se sei arrivato fino a questo punto ti faccio i miei complimenti. Ricapitolando in questo articolo, ho cercato di spiegarti cosa sono e come fare per creare un modulo Google. Ti ho guidato anche tramite l’installazione e la configurazione dell’apposita applicazione sul tuo smartphone. Spero vivamente che questo articolo ti sia piaciuto ma più che altro ti possa tornare utile in futuro. Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici e fammi sapere che ne pensi.