come funziona google my business

Oggi ti voglio presentare uno strumento di Google Business completamente gratuito dalle numerose potenzialità. Il servizio di Google per aziende, di cui tratterò in questo articolo è niente di meno che Google MyBusiness. Ora scopriamo insieme cos’è e come funziona. Google ti permette tramite questo importantissimo strumento di farti notare online mediante la configurazione di una scheda profilo della tua attività in maniera completamente gratuita.

Molte aziende soprattutto oggigiorno se vogliono aumentare il numero di clienti e di conseguenza il proprio fatturato puntano sempre di più sul digitale. Bene oggi vedremo insieme cos’è, come funziona ed in fine come fare per creare un profilo su Google My Business ed insieme analizzeremo dettagliatamente questo potentissimo strumento.

Cos’è e come funziona Google My Business

Come ho detto in precedenza, Google My Business è uno strumento molto potente ma abbastanza recente e ancora poco utilizzato dalle aziende ( soprattutto in Italia ) perché poco conosciuto, ma come funziona e a cosa serve ? Tramite questo servizio offerto da Google, in maniera completamente gratuita, ogni azienda che possiede una sede fisica, mediante la creazione di un nuovo profilo, potrà accedere ad un pannello di controllo tramite il quale potrà fornire tutte le informazioni di maggiore importanza agli utenti che navigano sul web e che cercano la tua attività.

Questo strumento innovativo ti permette di creare più di una semplice scheda di attività locale, il profilo gratuito della tua attività ti consente di gestire la presenza della tua azienda sulla Rete di Ricerca Google e Google Maps. Nel tuo profilo su questo applicativo potrai pubblicare foto e video ma non solo, infatti ti permette di inserire offerte per mettere in evidenza ciò che distingue la tua attività ed offrire ai clienti buoni motivi per sceglierti.

Quali sono i vantaggi di Google My Business – Come funziona

Scopriamo ora insieme quali sono i vantaggi di Google My Business e come funziona. Tramite un Account Google My Business permetti ai tuoi clienti di mettersi in contatto con te ( o la tua azienda ) chiamando, inviando messaggi o scrivendo recensioni. Con più modalità di iterazione con gli utenti, puoi incrementare il tuo business e anche notevolmente.

Un altro importante vantaggio che Google ti offre mediante questo strumento è il fatto che puoi scoprire in maniera rapida e semplice come gli utenti interagiscono con la tua attività. Infatti, potrai vedere i click che gli utenti fanno sul tuo sito web ( se ti interessa scoprire come creare un tuo sito web aziendale ti consiglio di leggere la mia guida ) , il numero di chiamate effettuate verso la tua azienda, le prenotazioni che vengono effettuate e le richieste di indicazioni stradali per raggiungerti.

Cos’è un profilo della tua attività

Il profilo della tua attività è del tutto gratuito e ti consente di essere presente online tutte le volte che i clienti cercano la tua attività oppure i prodotti e/o servizi che offri sulla ricerca Google e Maps. Accedendo al tuo profilo Google My Business puoi aggiornare tutte le principali informazioni sulla tua attività quali ad esempio :

  • Nome
  • Indirizzo sede
  • Numero di Telefono
  • Sito Web
  • Orari di apertura e chiusura
  • Pubblicare foto o video
  • Pubblicare notizie ed eventi
  • Ricevere prenotazioni

Queste sono solo alcune delle informazioni che puoi pubblicare online. Attenzione, non sottovalutare mai il potenziale di questo strumento infatti per esperienza parlando, se mantieni il più possibile aggiornato il tuo profilo aumenterai il numero di potenziali clienti. Puoi mantenere aggiornato il tuo profilo creando offerte speciali, promozioni e pubblicando foto più recenti possibile per incoraggiare gli utenti a scegliere la tua attività.

Creare un sito web in pochi click

Con Google My Business oltre ad aprire una scheda profilo della tua attività, piccola o grande che sia, Google ti mette a disposizione anche questa volta gratuitamente un builder di siti web ma come funziona nel dettaglio? Nel concreto di cosa si tratta ti starai chiedendo. Bene allora, devi sapere che questo builder ti permette di realizzare un sito web più o meno professionale ( grafica molto semplice e minimalista ) riservato alla tua attività. Per configurare il tuo sito con questo strumento ti basteranno davvero pochi minuti ( io ci ho impiegato circa 10 minuti ). Il tuo nuovo sito viene creato in maniera automatica utilizzando le informazioni che hai fornito in fase di registrazione della tua attività su Google My Business. Un grande vantaggio di questo strumento è il fatto che il sito web che andrai a creare si aggiorna in automatico ogni qual volta che modifichi il tuo profilo Google My Business magari aggiungendo foto o pubblicando annunci / novità. In fase di  realizzazione del sito potrai scegliere tra una serie di template ( pochi purtroppo ) offrendo ai tuoi utenti più modalità per mettersi in contatto con la tua attività.

Google MyBusiness come funziona

Ora che abbiamo visto cos’è e come funziona Google My Business passiamo alla parte più tecnica ma non ti preoccupare, ti seguirò passo per passo. Creare un nuovo profilo Google My Business è molto molto semplice. Infatti Google, in tutto il processo di creazione del profilo ti guiderà passo dopo passo, così facendo in pochi minuti avrai creato il tuo personale profilo aziendale. Ti ricordo che prima di procedere, avrai bisogno di essere già in possesso di un Account Google, se non sai come fare per crearlo ti consiglio di leggere la mia breve guida per come creare un nuovo account. Detto ciò ora passiamo alla pratica.

1. ENTRA SUL SITO DI GOOGLE MY BUSINESS E SCOPRI COME FUNZIONA

Come primo step per la creazione del tuo nuovo profilo dovrai recarti sul sito di Google My Business. Per fare ciò ti basterà digitare Google My Business nella barra di ricerca di Google ( o qualsiasi altro motore di ricerca ) e apri il primo link che troverai. In alternativa premi qui per accedere a Google Business .

come funziona google my business

2. Effettua su Mybusiness login Google

Dopo essere nel sito ufficiale di Google My Business ciò che dovrai fare è premere sul pulsante “ ACCEDI “ presente in alto a destra. Cliccando su questo bottone verrai reindirizzato ad una nuova pagina in cui ti verranno richiesti email e la password ( del tuo account Google ) così facendo potrai entrare nella piattaforma per la gestione di Google My Business.

3. Aggiungere nuova sede Google Mybusiness

Una volta che hai effettuato l’accesso con il tuo Account Google verrai reindirizzato nella Dashboard della piattaforma. A questo punto dobbiamo iniziare ad aggiungere la tua struttura sull’applicativo. Per fare ciò dovrai cliccare sul pulsante blu “ Aggiungi Sede “ dopo di che si aprirà un menù a tendina con due voci : “ Aggiungi una singola sede “ oppure “ Importa sedi “. Quello che dovrai fare è cliccare sul primo link “ Aggiungi una singola sede “. Per il momento non considerare la voce “ Importa sedi “ in quanto la esamineremo in un altro articolo. Ti basti sapere che questo ultimo tasto ti permette di importare più profilo di Google My Business in una volta sola.

4. Inizio della procedura guidata

Ora che hai completato i passaggi preliminari passiamo alla creazione vera e propria del profilo della tua prima attività su Google My Business. Come prima cosa ti verrà richiesto di inserire il nome della tua attività. Per fare ciò dovrai digitare il nome della barra presente nella pagina ( vedi foto ). Quando digiterai il nome Google ti fornirà dei suggerimenti. Questi suggerimenti in realtà sono delle sedi che sono già presenti sulla piattaforma ma che non sono mai state rivendicate ( ovvero sono state creare da Google in automatico ) da nessuno. Se trovi il nome della tua attività allora ti basterà cliccare sul nome dell’attività ed il gioco è fatto. Infatti se la tua attività è già presente la piattaforma importerà in automatico tutte le formazioni inerenti che sono in suo possesso e che in seguito potrai aggiornare se ne hai bisogno.

5. Scelta nome della scheda Google

Il primo passaggio è quello di scegliere il nome. In questa fase considera che NON sia già presente la tua attività su Google My Business. Questo passo è molto semplice infatti tutto ciò che dovrai fare è inserire semplicemente il nome della tua azienda o negozio nella barra presente in schermata ( come nella foto precedente ). Ti ricordo che il nome che tu inserirai in questo campo sarà lo stesso che vedranno gli utenti quando ti cercheranno, infatti il nominativo verrà reso pubblico. Fatto ciò premi il tasto “ Avanti “ per passare al prossimo step. Ti ricordo che potrai anche tornare indietro se hai sbagliato ad inserire qualche informazione.

come funziona google my business

6. Selezionare la categoria

Una volta che hai scelto il nome della tua attività e cliccato su “ Avanti “, si aggiornerà in automatico la pagina e ti verrà richiesto di inserire la categoria nella quale rientra la tua attività. Ad esempio se vendi DVD dovrai selezionare la voce “ Negozio di DVD “. Facile vero ? Bene anche questo punto è fatto, ora dovrai cliccare come in precedenza sul pulsante “ Avanti “.

come funziona google my business

7. Aggiungere sede fisica su Google Business

Ricapitolando, fino ad ora hai solamente inserito il nome della tua attività e la categoria a cui appartiene. Se sei giunto a questo punto ora nello schermo ti è apparsa una nuova scritta ovvero :“ Vuoi aggiungere una sede che i clienti possano visitare, ad esempio un negozio o un ufficio ? “. Cosa significa ti starai chiedendo. In questo caso Google ti sta chiedendo se hai una sede fisica per la tua azienda in cui gli utenti ti possono raggiungere ? Ad esempio se hai un ufficio o uno studio. Bene se hai una sede fisica per la tua attività dovrai semplicemente indicare “ Si “ in caso contrario seleziona “ No “ in ogni caso dopo aver indicato la tua scelta premi il solito tasto “ Avanti “.

come funziona google my business

8. Indicare l’indirizzo – Google Business

Se nella sezione precedente ( Aggiungere una sede fisica ), hai selezionato la voce “ Si “ ora allora dovrai fornire qual è l’indirizzo della tua attività. Ti ricordo che anche questa informazione verrà resa di dominio pubblico , quindi gli utenti visualizzeranno questa informazione. In questa sezione ti verranno richiesti i seguenti dati : “ Nazione” , “Indirizzo” , “Codice Postale – CAP” , “Città” , “Provincia”. Queste informazioni serviranno ai tuoi clienti o potenziali clienti per poterti trovare. Anche in questo caso una volta che hai fornito tutte le informazioni premi sul pulsante “ Avanti “ per passare allo step successivo.

9. Mappa Iterativa – Come apparire su Google Maps

Ora che hai inserito le indicazioni per l’indirizzo della tua sede ti verrà presentata una schermata in cui potrai indicare esattamente il punto sulla mappa in cui si trova il tuo negozio / ufficio. Per indicare la posizione esatta dovrai trascinare il l’indicatore rosso nel punto esatto in cui ti trovi. Fatto ciò clicca su “ Avanti “. Ti informo che nel caso tu abbia selezionato in precedenza al punto 7. “ No “ allora il punto 8 e il punto 9 non ti verranno mostrati ovviamente.

10. Servizi al di fuori di questa sede

In questa fase se ad esempio effettui consegne o fornisci servizi a domicilio, puoi specificare le aree, zone territoriali, che copri. Ovvero se sei una pizzeria ed effettui consegne a domicilio dovrai selezionare la voce “ Si, offro i miei servizi anche al di fuori della mia sede “. In questo caso ti verrà chiesto di indicare quale zone copri. Dopo aver fatto la tua scelta ( che puoi modificare anche in seguito ) non devi fare altro che selezionare il tasto “ Avanti “.

11. Dettagli di contatto pubblici

Ora che hai completato tutti questi passaggi, molto molto semplici, Google ti chiede se vuoi fornire e se si quali informazioni per poterti contattare. Google My Business permette di inserire il “Numero di Telefono” ( Cellulare o Fisso ) , “Sito Web”. Questa ultima voce è un po’ particolare perché infatti come puoi vedere nella foto, hai tre possibili scelte. La prima ( ovvero quella di default ) ti permette di inserire il link al tuo sito web se ne hai già uno, la seconda voce ti permette di dire a Google che non hai un sito web e/o che non vuoi comunicarlo per qualsiasi ragione ( ad esempio se il tuo sito web è in manutenzione, in questo caso ti consiglio di selezionare la seconda voce ed una volta che il sito è disponibile accedere su Google My Business ed aggiornare la voce ). La terza ed ultima voce ti permette di creare un sito mediante lo strumento di creazione offerto da Google My Business di cui avevamo discusso all’inizio di questo articolo. In ogni caso se non hai un tuo sito web aziendale e vuoi crearlo in maniera professionale senza affidarti a Google ti consiglio di leggere il mio tutorial a riguardo cliccando su questo link.

Se sei arrivato fino a questo punto ti faccio i miei complimenti in quanto hai completato tutti i passaggi necessari e hai finalmente realizzato il tuo profilo su Google My Business !! Ottimo lavoro !

Prima però di terminare questo articolo fai attenzione in quanto prima di poter aggiornare e/o pubblicare foto, video o scrivere post dovrai effettuare un ultimo passaggio che ti spiego di seguito.

Ultimo Passaggio – Come funziona Google Business

Come ti dicevo poco fa, hai appena realizzato il tuo primo profilo su Google My Business ma non è finita qui perché affinché le modifiche che hai apportato vengano rese effettive e disponibili dovrai autenticarti e per far ciò Google ti spedirà in modalità postale una lettera che ti arriverà nel giro di circa 1 / 2 settimane. Una volta che ti arriverà la cartolina, dovrai inserire il codice indicato al suo interno. Per farlo dovrai accedere nuovamente su Google My Business fare click sulla voce “ Verifica sede “ presente nel menù o in alternativa premere il pulsante “ Verifica ora “ e seguire le istruzioni per completare la procedura di verifica.

Ora che hai anche completato la procedura di verifica potrai utilizzare al 100 % questo incredibile strumento. Potrai infatti ricevere prenotazioni, pubblicare foto, video e post; inoltre potrai ricevere recensioni, rispondere ad essere, aggiungere servizi o prodotti e molto altro ancora. Avrai un’infinità di possibilità per migliorare e rendere più attraente la tua struttura per i tuoi potenziali clienti  ed aumentare la tua visibilità su Google.

Complimenti, hai terminato questo articolo e hai creato il tuo primo profilo su Google My Business !