Scopri ora Google Analytics

Scopriamo insieme lo strumento di Google Analytics. Nei precedenti articoli, avevamo iniziato a parlare in maniera più approfondita di SEO ( Search Engine Optimization ), ti avevo fornito la mia personale SEO Checklist e ti avevo iniziato a presentare alcuni strumenti che ti possono risultare molto utili per applicare al meglio le tue strategie. I due principali strumenti che avevo menzionato sono Google Search Console ( di cui ho di recente scritto una guida su cos’è e come funziona )  e Google Analytics di cui parleremo proprio oggi.

 

Cos’è Analytics ?

Google mette oggi a disposizione dei webmasters diversi strumenti, come Search Console, che sono idonei a rendere ogni progetto web uno strumento ancora più performante ed in grado di sviluppare contatti, vendite e conversioni. Inoltre non bisogna dimenticare che sono strumenti completamente gratuiti. L’unica cosa che ti servirà per usufruire di tali servizi è un’account Google. Se non lo hai ancora allora ti basterà leggere il mio articolo a riguardo e seguire passo a passo ciò che ti dico per ottenere subito il tuo personale account.

Quindi per riassumere brevemente quanto detto fino ad ora e negli scorsi articoli, a differenza di Google Search Console, che è maggiormente orientato all’analisi strutturale e tecnica del sito web in sé, Analytics studia e ti fornisce i dati che ha raccolto sugli utenti che navigano all’interno di esso.

 

Analytics Google

 

Come funziona Google Analytics?

Google Analytics mette a disposizione per gli utenti numerosissimi servizi e funzionalità, completamente gratuite, di ogni genere per avere sempre a portata di mano e di click le iterazioni e le statistiche inerenti agli utenti ed al loro comportamento sul sito

La prima cosa da fare è cominciare a definire gli obiettivi che si desiderano raggiungere, in questa maniera sarà possibile monitorare le statistiche e comprendere se vi siano dei fattori che al momento influiscono negativamente sull’intero processo.

Gli obbiettivi di Google Analytics, come spiegato molto bene nella giuda ufficiale, rappresentano la realizzazione di una determinata azione, denominata conversione, che contribuisce al successo della tua attività. Tra gli obbiettivi troviamo ad esempio gli acquisti effettuati, il superamento di un livello di un gioco, il click su un bottone per riceve maggiori informazioni oppure l’iscrizione alla newsletter di un blog. Bene tutti questi sono esempi molto semplici di obbiettivi.

Nel momento in cui andiamo a definire gli obiettivi comunichiamo ad Analytics quelle che sono le cose per noi più importanti e che quindi desideriamo monitorare.

Un blog potrebbe ad esempio impostare come obiettivo la conversione degli utenti, ovvero il momento in cui essi passano dall’essere semplici visitatori a iscritti al sito. Un e-Commerce potrebbe invece definire come obiettivo la vendita dei suoi prodotti.

Impostati gli obiettivi, Analytics andrà a mostrare i dati ad essi relativi per consentirci di capire quanto al momento sia efficace ed efficiente il nostro sito e quali possono essere i punti deboli che impediscono di raggiungere i traguardi da noi prefissati.

Analytics ci offre inoltre tantissime informazioni interessanti relativamente agli utenti che accedono al nostro sito. Parliamo ad esempio della fascia d’età, della provenienza geografica, degli interessi, gli accessi alle singole pagine ed i tempi di permanenza, il numero di utenti che escono dal sito subito dopo avervi fatto accesso senza visionare altre pagine, ed altre interessanti informazioni relative al browser e a sistema operativo adoperato dal singolo utente.

 

Come attivare Google Analytics?

Ora, dopo averti fatto una breve introduzione di questo potentissimo e bellissimo strumento offerto da Google, entriamo maggiormente nel dettaglio. In particolare ora ti spiego come fare per attivare Google Analytics sul tuo sito web per iniziare a monitorarlo e ricavarne da subito informazioni che ti torneranno molto utili.

Chiaramente la prima cosa da fare è quella di andare a creare un account. Fatto accesso al sito ufficiale di Google Analytics è necessario cliccare su “Crea un account” e inserire i dati che vengono richiesti.

Al termine della compilazione dell’account verrà fornito un iD di monitoraggio, ovvero un codice univoco che consente di individuare uno specifico sito web all’interno del vasto mondo di Google, il nostro. Questo codice va inserito all’interno di tutte le pagine del sito, per far sì che Analytics possa cominciare a raccogliere e monitorare i dati.

L’acquisizione delle statistiche relative al traffico in ingresso non è immediata ma i primi dati iniziano ad essere forniti a distanza di 24/48 ore dal momento in cui si inserisce il codice univoco all’interno delle pagine.

In alternativa, se lavori su WordPress puoi Implementare Google Analytics sul tuo sito in maniera davvero semplice, installando il plugin Google Analytics Dashboard Plugin for WordPress by MonsterInsights.

 

Conclusioni

Come hai potuto leggere in questo articolo, Google Analytics è uno strumento veramente molto utile ed a mio avviso assolutamente indispensabile per ogni strategia SEO affinché abbia successo ma non solo. Credo che Analytics sia sempre utile per ogni webmaster per capire cosa sta effettivamente funzionando e cosa invece bisogna migliorare per massimizzare i guadagni ottenuti dal sito web che si sta monitorando. Ricordati anche che questo strumento è completamente gratuito. Ci tengo molto a sottolineare questo aspetto in quanto, avere a portata di mano un qualcosa di così potente ed efficiente ma allo stesso tempo gratuito non è cosa da poco.

Con questo spero di averti aiutato a scoprire Google Analytics. Ti invio ad attivare le notifiche del sito in modo tale da non perderti nemmeno un articolo inoltre se ti è risultato utile o interessante ti invito a condividerlo se vuoi. Buon lavoro.