Come Installare WordPress - Scopri 3 metodi Semplicissimi

Negli scorsi articoli, ti avevo iniziato a parlare di WordPress, uno dei più famosi CMS , disponibili online, in assoluto per la creazione di siti internet e blog di ogni genere. Ti avevo spiegato che cos’è questo CMS, come funziona e ti avevo fornito alcuni dati decisamente molto interessanti. Se ancora non lo hai letto ti lascio qui il link – WordPress il CMS più famoso al mondo. In questo articolo ti vado ad approfondire maggiormente questo argomento. In particolar modo, ti spiego in maniera molto molto semplice come fare per installare anche te WordPress per iniziare subito a creare il tuo sito web personale. Bene, ora presta un pochino di attenzione e buona lettura.

Iniziamo subito.

Oggi il 90% dei siti presenti in rete sono realizzati in WordPress, la più importante piattaforma al mondo per la gestione dei contenuti. Sebbene installare WordPress sia una pratica piuttosto semplice, gli utenti meno esperti potrebbero avere delle difficoltà nel portare a termine l’intera procedura.

Le operazioni da eseguire cambiano in base al tipo di installazione di WordPress che si intende fare (ad esempio in locale o sul server), e per questo andiamo adesso a vedere in dettaglio le procedure che possono generare qualche dubbio:

  • Installare WordPress su un dominio
  • Installare WordPress in locale
  • Installare WordPress su Aruba

 

 

Installare WordPress su un dominio

Supponiamo che tu abbia già acquistato un dominio di secondo livello (ad esempio www.miosito.it) ed il relativo spazio web. Se non sai come fare ti basterà leggere il mio articolo che ho scritto su come registrare un nuovo dominio – Come Registrare un Dominio. Probabilmente all’interno del pannello di controllo del tuo servizio di hosting è possibile procedere con l’installazione automatica di WordPress cliccando sull’apposita icona.

Se così non fosse, puoi procedere manualmente. Scarica l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale ed estrai i file dal pacchetto ZIP. A questo punto avrai bisogno di un software che ti consentirà di caricare questi file all’interno del server (cosiddetto “FTP”) e FileZilla è uno tra i più semplici da utilizzare. Avviato FileZilla potrai selezionare File > Gestore Siti > Nuovo Sito e valorizzare i campi richiesti (Host, Nome Utente, Password, Porta) che ti avrà fornito il tuo servizio di hosting al momento dell’acquisto.

Inseriti i dati potrai cliccare su “Connessione rapida” per connetterti al server. Fatto questo, a sinistra vedrai i file del tuo computer e a destra quelli del server. Puoi selezionare sulla destra la cartella principale del tuo dominio (la root) e a sinistra la cartella del tuo computer in cui ci sono i file di WordPress che hai appena scaricato.

Trascina questa cartella dentro la cartella principale del server e vedrai partire il trasferimento dei file dal tuo computer verso il server. Fatto questo digita sul browser l’indirizzo del tuo sito e clicca su “Iniziamo”: questa è la parte in cui WordPress viene fisicamente installato e ti sarà richiesto per questo di inserire il nome del database, nome utente e password.

Subito dopo clicca su Invio” per avviare l’installazione di WordPress, al termine della quale ti sarà chiesto di inserire la mail da collegare al tuo sito WordPress, quindi nome utente e password che userai per fare accesso al pannello di controllo. Fatto questo potrai accedere all’area di amministrazione di WordPress e iniziare a creare il tuo nuovo sito!

 

Come Installare WordPress in locale

Per installare WordPress in locale devi adoperare un software come WAMP (se lavori in Windows) o MAMP (se lavori con un Mac). Installa uno di questi programmi sul tuo computer, crea una cartella nella quale desideri installare WordPress (ad esempio “Sito” e anche in questo caso scarica l’ultima versione direttamente dal sito ufficiale.

Estrai tutti i file ed inseriscili all’interno della cartella “Sito”, poi accedi a PhpMyAdmin (lo trovi all’interno di WAMP e MAMP, ma anche digitando sul browser “localhost/phpmyadmin”)  vai nella sezione “Database” e clicca “Crea nuovo database”, assegnandogli il nome che preferisci. Nella sezione “Utenti” potrai creare un nuovo utente impostando anche nome e password, poi clicca su “Esegui” per confermare il tutto.

A questo punto digita sul browser “localhost/sito/wp-admin/install.php”, visualizzerai una procedura guidata che ti chiederà di inserire il nome host (inserisci “localhost”) ed il nome dell’utente. A questo punto hai finito e puoi iniziare a lavorare su WordPress in locale, la home del tuo sito si troverà in questo caso all’indirizzo localhost/sito, mentre per accedere alla dashboard di WordPress dovrai andare su localhost/sito/wp-admin.

 

Installa WordPress su Aruba

Per installare WordPress su Aruba accedi alla tua area utente con le credenziali che hai impostato, seleziona “Pannello di controllo” e “Hosting Linux”, poi seleziona l’applicazione “Softaculous App Installer” e clicca su “Installa”.

A questo punto partirà una procedura guidata che ti chiederà quale versione di WordPress vuoi installare, protocollo, dominio e cartella dell’installazione di WordPress (puoi lasciare vuoto questo campo se vuoi installarlo nella root del sito).

Ti verrà chiesto subito dopo di inserire le informazioni relative al database: nome del database, nome utente, password ed il nome host MySQL, informazioni che ti vengono fornite al momento dell’acquisto.

A questo punto dovrai impostare i dati di accesso alla dashboard di WordPress (nome utente e password) più la mail da collegare al tuo account. Fatto questo potrai finalmente cliccare su “Installa” e la procedura sarà completata, potrai finalmente accedere alla tua bacheca WordPress e iniziare a personalizzare il tuo nuovo sito!

 

Eccoti dunque le mie semplici ed intuitive indicazioni per come fare ad installare WordPress dove ti occorre . Adesso scatena la fantasia e dai vita ad un bellissimo progetto web! Inoltre se questo articolo ti è piaciuto oppure ( come spero ) ti è risultato utile, allora Condividilo !!